Gestione e protezione delle acque minerali e termali, pianificazione territoriale
Prof.ssa Silvia Fabbrocino
2020-2023
ART. 2 OGGETTO E ATTIVITA' DELLA CONVENZIONE
Il CIRAM e il Committente, nell’ambito della presente convenzione e nel rispetto dei loro ruoli, si impegnano a intraprendere azioni comuni volte alla più ampia e reciproca collaborazione in attività di gestione e protezione delle acque minerali e termali di competenza comunale, oltre che di sviluppo sostenibile del territorio interessato. In particolare, le Parti si impegnano a:
gestione risorse idriche sotterranee, acque minerali e termali, sviluppo sostenibile
Convenzione di attività di consulenza per la definizione dei superamenti in falda dei limiti di legge di alcune componenti idrochimiche all'intorno della discarica di settecainati
Prof.ssa Daniela Ducci
2022-2023
La convenzione di ricerca riguarda le seguenti attività:
a) verifica della presenza di locali condizioni di naturalità che possano provocare l'aumento di alcuni parametri oltre i limiti di legge e oltre i valori di fondo definiti del DD Regione Campania n. 320 del 31.07.20, escludendo le cause antropiche.
b) In caso di verifica positiva, predisposizione dello studio di approfondimento previsto del DDRC 320 (Allegato C) e definizione dei valori di fondo locali per alcune componenti idrochimiche all'intorno della discarica di Settecainati (Comune di Giugliano - NA).
Discarica, acque sotterranee, contaminazione, valori soglia, valori di fondo.
Risanamento suoli contaminati
Prof. Massimo Fagnano
2015-in corso (prorogata ogni anno)
Manutenzione ordinaria impianto di fitorisanamento realizzato con un pioppeto (sfalci, potature); monitoraggio dei rischi sanitari dovuti alla presenza di cadmio in un hot spot del sito; fornitura di biomasse per altri progetti di produzione energetica da fonti rinnovabili.
fitorisanamento, cadmio, biomasse, servizi ecosistemici, energia rinnovabile
Giudicianni P. et al., 2017. Pyrolysis for exploitation of biomasses selected for soil phytoremediation: characterization of gaseous and solid products. Waste Management, 61, 288-299.
Giudicianni et al., 2017. Effect of Feedstock and Temperature on the Distribution of Heavy Metals in Char from Slow Steam Pyrolysis of Contaminated Biomasses. Chemical Engineering Transactions, 58, 505-510.
Fiorentino N et al., 2018. Assisted phytoremediation for restoring soil fertility in contaminated and degraded land. It. J. Agron. 13 (s1), 34-44.
Duri LG et al., 2018. Bioassays for evaluation of sanitary risks from food crops cultivated in potentially contaminated sites. It. J. Agron. 13 (s1), 45-52.
Grottola CM et al., 2019. Steam assisted slow pyrolysis of contaminated biomasses: Effect of plant parts and process temperature on heavy metals fate. Waste Management 85, 232-241.
Visconti D. et al., 2019. Analysis of native vegetation for detailed characterization of a soil contaminated by tannery waste. Environmental Pollution 252,1599-1608.
Agrelli D. et al. 2020. Potentially toxic element availability and risk assessment of cadmium dietary exposure after repeated croppings of Brassica juncea in a contaminated agricultural soil. Agronomy 10(9), 880.
Fagnano M. et al. 2020. Agronomic approaches for characterization, remediation and monitoring contaminated sites. Agronomy, 10(9), 1335.
Laboratorio di ricerca all'aperto sui vari aspetti del fitorisanamento; educazione ambientale rivolta a studenti di scuole medie e superiori e dell'Università; sensibilizzazione della popolazione con articoli su vari media; collaborazione con artisti per la realizzazione di opere ispirate alla relaziomne tra uomo e albero.
https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/Attacco-alle-bonifiche-Risanamento-a-rischio-nella-terra-dei-fuochi-48dcae40-8019-4a87-b1f8-4ed0e16e26c3.html
https://www.madrenapoli.it/yasmin-smith/