Gruppi Tematici

Manutenzione e riqualificazione del paesaggio
Principali partecipanti: A. Corniello, M. Rigillo, N. Romano, M. Ronza, S. Palmentieri, M.R. Pinto, L. Simonetti. 
 
Comunicare i rischi ambientali
Principali partecipanti: D. Ducci, G. Guerriero, V. Laforgia, M. Rigillo, V. Allocca, M. De Falco, M. Ramondini, D. Barra.
 
Questioni legate a “nano-particelle” in diversi settori della ricerca
Principali partecipanti: G. Guerriero, R. Marotta, F. Marotti de Sciarra, F. Sarghini, V. Laforgia.
 
Impiego di biochar in diversi settori della ricerca
Principali partecipanti: G. Guerriero, M. Juliano, R. Marotta D. Pirozzi, R. Andreozzi, N. Romano.
 
Monitoraggio del radon nell’ambiente e di radionuclidi in matrici ambientali e alimentari
Principali partecipanti: G. Guerriero, M. Juliano, V. Allocca.
 
Monitoraggio ambientale in ecosistemi compromessi o a rischio – Biorisanamento ambientale
Principali partecipanti: A. Corniello, D. Ducci, M. Fagnano, G. Guerriero, M. Iuliano, M. Rigillo N. Romano, D. Barra, V. Allocca, M. Ramondini, R. Marotta

ORGANIGRAMMA

 

DIRETTORE

Prof. Giulia GUERRIERO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

081-2534644

BIOLOGIA

VICE DIRETTORE

Prof. Massimo FAGNANO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

081-2539129

AGRARIA

SEGRETARIO AMMINISTRATIVO

Dott. Anna Maria Eleonora Rosaria INTRAVAJA

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

081-2539155

AGRARIA

 

GIUNTA

 

Direttore: Prof. Giulia GUERRIERO               This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Vice Direttore: Prof. Massimo FAGNANO      This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Segretario Amministrativo: Dott. Anna Maria Eleonora Rosaria INTRAVAJA     This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Rappresentanza interdipartimentale:

Dipartimento di Agraria Prof. Fabrizio SARGHINI   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Dipartimento di Architettura 
Prof. Maria Rita PINTO 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
      
Dipartimento di Biologia  Prof. Simonetta GIORDANO 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale Prof. Domenico PIROZZI 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
     
Ingegneria Civile, Edile e Ambientale  Prof. Massimo RAMONDINI This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
     
Dipartimento di Ingegneria Industriale 
Prof. Massimo DENTICE d’ACCADIA
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Dipartimento di Scienze Chimiche  Prof. Mauro IULIANO This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse 
Prof. Vincenzo ALLOCCA
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Dipartimento di Scienze Politiche Prof. Lucia SIMONETTI This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
     
Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura   Prof. Francesco MAROTTI DE SCIARRA This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
 

 

 

CONSIGLIO DI GESTIONE

Dipartimento di Agraria    
Prof. Fabrizio CARTENI’  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Massimo FAGNANO   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Nunzio ROMANO   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
 Prof. Fabrizio SARGHINI    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dipartimento di Architettura    Prof. Federica DELL’ACQUA    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Marina RIGILLO  
 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prof. Maria Rita PINTO  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Biologia    
Prof. Federica CARRATURO  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Simonetta GIORDANO  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Giulia GUERRIERO 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Luigi ROSATI  
 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale   
Prof. Roberto ANDREOZZI   
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
 Prof. Antonio MARZOCCHELLA   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Raffaele MAROTTA  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Domenico PIROZZI  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale     Prof. Francesco PIROZZI    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prof. Massimo RAMONDINI    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prof. Stefania STEVENAZZI   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Ingegneria Industriale  
Prof. Massimo DENTICE d’ACCADIA  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Adolfo SENATORE  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Scienze Chimiche 
Prof. Mauro IULIANO  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse  
Prof. Vincenzo ALLOCCA  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Diego DI MARTIRE   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Dipartimento di Scienze Politiche 
Prof. Mario AMATO  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
Prof. Lucia SIMONETTI  
 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura  
Prof. Francesco MAROTTI DE SCIARRA   
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dipartimento di Studi Umanistici 
Prof. Maria RONZA  
 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prof. Stefania PALMENTIERI  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 
 

 

Storia del Centro

Il C.I.R.AM., è stato attivato a decorrere dal 1/09/1992 per iniziativa di Dipartimenti afferenti a sei ex Facoltà dell’Ateneo di Napoli Federico II (Agraria, Architettura, Economia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Mat. Fis. Natur.). Il Centro nasce in ricaduta all’attività svolta dalla Commissione Ambiente dell’Università di Napoli, coordinata dal Prof. Ghiara prima e dal Prof. Lirer poi, che dopo circa due anni concluse i lavori nel giugno del 1991 con un convegno “Rischi naturali ed impatto antropico nell’area metropolitana napoletana”, i cui atti furono in seguito editati dal C.I.R.AM. e pubblicati nella collana Acta Neapolitana. Per continuare questa iniziale collaborazione scientifica, il Centro ha sempre avuto come obiettivo prioritario quello di promuovere, coordinare e svolgere, con ottica prettamente interdisciplinare, attività di ricerca scientifica e di formazione focalizzate sulle diverse componenti dell’ambiente, con riferimento non solo ad aspetti prevalentemente tecnici, ma anche a quelli di carattere socio-economico.

Con l’emanazione del nuovo statuto di Ateneo e con l’ampliarsi delle competenze connesse alla soluzione di problematiche ambientali più disparate, il Centro si è subito adeguato alle nuove esigenze e ad esso ora afferiscono ben dieci dipartimenti. In stretto coordinamento con i Dipartimenti promotori e aderenti, le principali finalità del Centro sono le seguenti:

  • favorire l’aggregazione di ambiti culturali di diversa provenienza, mirata allo sviluppo e alla promozione della ricerca e dell’innovazione nel settore della conservazione, salvaguardia e riqualificazione dell’ambiente;
  • promuovere ricerche a carattere multidisciplinare e interdisciplinare (a solo titolo di esempio non certamente esaustivo, sui temi della sicurezza e della previsione/prevenzione delle catastrofi ambientali, della tutela degli ecosistemi, della gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche, della conservazione delle risorse architettoniche e territoriali, dello sviluppo di politiche finalizzate alla ottimizzazione della localizzazione delle attività produttive e dei servizi), che consentano al Centro di rappresentare un riferimento a vari livelli e una preziosa risorsa per il territorio e per le sue istituzioni, come è stato nel passato;
  • favorire la cooperazione e gli scambi culturali con istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private;
  • progettare, organizzare e realizzare attività di formazione, aggiornamento e qualificazione professionale, anch’esse necessariamente interdisciplinari;
  • sviluppare attività di servizio a sostegno delle diverse Parti Interessate che agiscono nel territorio, fornendo assistenza tecnico-scientifica a enti pubblici, società, consorzi, imprese; supporto scientifico a istituzioni di Paesi in via di sviluppo.

 

struttura del CIRAM

Dipartimento di Agraria Dipartimento di Architettura Dipartimento di Biologia Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione industriale Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse Dipartimento fi Scienze Politiche Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

 

logo banner vert H150px
Centro Interdipartimentale di Ricerca "Ambiente"
Università di Napoli Federico II
Via Tarsia 31 (Palazzo Latilla, 2° piano) 
80134 Napoli
+39 081 2534644